Come realizzare un campo per Archery Combat
L’Archery Combat, anche conosciuto come “archery tag” o “arrow tag”, è un nuovo modo di intendere e praticare il tiro con l’arco, che da sport di fermezza e precisione viene trasformato in un gioco dinamico e veloce. Grazie a frecce con la punta in gomma ed archi da potenza ridotta, l’obiettivo da colpire non saranno più solo i bersagli ma anche i giocatori della squadra avversaria.
Esiste un formato standard di gioco per l’Archery Combat, il cui campo è di forma rettangolare e al suo interno vengono disposti dei ripari gonfiabili, gli stessi utilizzati per il paintball. Le dimensioni e la quantità dei ripari possono variare in base al numero di giocatori e allo spazio a disposizione. Il campo è composto da una zona neutra al centro e dalle due aree di gioco dove ogni squadra prende posizione.
Per realizzare un campo è sufficiente un qualsiasi spazio pianeggiante all’aperto o al chiuso, come un prato, un campo da calcetto o una palestra. Per quanto riguarda le dimensioni l’unica cosa importante è che ci sia una zona neutra al centro del campo di almeno 6 metri di lunghezza, mentre consigliamo almeno 12 metri di larghezza generale del campo e 24 metri di lunghezza, si veda l’esempio dell’immagine qui sotto.