Come aprire e progettare la sicurezza di un campo da paintball
In questa breve guida ci addentriamo in un argomento che abbiamo già trattato nei nostri precedenti siti internet, sicuramente uno dei più ricercati su Google: come aprire un campo da paintball. Ve lo vogliamo spiegare con parole semplici e concrete, perchè soprattutto gli aspetti legati alla sicurezza sono importanti ed è fondamentale che tutti li comprendano e li mettano in pratica.
Riceviamo moltissime richieste ogni settimana di persone che cercano informazioni su come realizzare un nuovo campo da paintball, tutti chiedono nel 90% dei casi due cose: ovviamente un preventivo, che siamo ben felici di formulargli con dettaglio dei costi di ogni singolo prodotto; quali permessi e autorizzazioni sono necessarie per aprire.
Tratteremo questi argomenti in un altro articolo del nostro blog, qui vogliamo porre a noi stessi e a voi che leggete una domanda: perchè quasi nessuno ci chiede come progettare un campo da paintball che sia sicuro al 100% per coloro che lo frequentano, e quindi e soprattutto per coloro che lo gestiscono? C’è poca sensibilità e attenzione su questo argomento, vogliamo quindi sottolineare come una buona progettazione e costruzione del campo serva prima di tutto a garantire la sicurezza di chi vi gioca, di chi è lì come pubblico, ma non dimentichiamoci anche di chi lo gestisce. Si legge su internet spesso che il paintball ha una percentuale di infortuni bassissima, che è vero, ma solo se si rispettano delle regole di sicurezza fondamentali.
Per poter spiegare meglio come progettare un campo da paintball vi riportiamo qui sotto la ricostruzione al computer di uno dei progetti in legno prefabbricato realizzati da nostro partner Paintball Designer, che proponiamo fra le soluzioni offerte ai nostri clienti.
Come si vede chiaramente nell’immagine la caratteristica peculiare di un campo da paintball è la rete di sicurezza perimetrale, che separa completamente e per tutto il perimetro l’area di gioco dal resto. Questo aspetto è importantissimo e sottovalutarlo o addirittura ignorarlo mette a rischio tutti i frequentatori della struttura, in più qualsiasi cosa accada dovuta alla mancanza o scorretta installazione delle rete perimetrale ricadrà come responsabilità sul gestore della struttura.
Le reti di sicurezza per il paintball hanno un’altezza che può variare dai 3 ai 6 metri. Il nostro consiglio è di usare reti da 5 metri per due motivi: il primo è che si tratta di una misura che ha largamente dimostrato a livello internazionale di garantire la sicurezza dei campi da paintball; il secondo è che i pali in ferro utilizzati per realizzare il sistema di sostegno della rete sono generalmente venduti in barre da 6 metri, per cui tenendo presente che circa 1 metro va conficcato nel terreno per garantirne la stabilità, ne restano più o meno 5 fuori terra. L’uso di reti da 4 metri può comunque andare bene, anche se la differenza di costo è talmente esigua che crediamo non ne valga la pena, mentre se decidete per quelle da 6 metri tanto meglio. Una nota a parte meritano le reti da 3 metri, di cui sconsigliamo caldamente l’utilizzo se non in casi particolari, in quanto la parabola effettuata dalle paintballs sparate e facile che possa andare a scavalcarle. Il loro utilizzo può essere considerato solo laddove al di là della rete ci siano aree completamente inutilizzate per almeno 50 metri, il cui accesso sia interdetto al personale non addetto.
Fanno eccezione alcune situazioni come quelle boschive, in cui può capitare che gli enti preposti alla loro tutela richiedano che le reti siano usate il meno possibile per non rischiare di creare un pericolo per gli animali a terra e i volatili. In tal caso va fatta un’attenta valutazione di sicurezza e utilizzando dei nastri perimetrali dovrà essere segnalato sia l’avvicinamento al campo di gioco che ovviamente l’ingresso in esso.
Come vedete poi dal disegno in figura consigliamo di dividere ulteriormente l’area dalla quale i giocatori accedono al campo di gioco, dal resto della struttura, possibilmente anche questa con reti di sicurezza. In questo caso le reti da 3 metri vanno benissimo. In questo modo saremo in grado di tenere maggiormente sotto controllo chi sta giocando e utilizza i marcatori, soprattutto nell fasi di ingresso e uscita dal campo.
Consigliamo inoltre di realizzare dei box in prossimità delle porte di accesso al campo, che in figura sono realizzate in legno. Questo perchè in particolare l’uscita dal campo spesso avviene in modo frettoloso e poco attento da parte dei giocatori, dobbiamo per cui creare una zona di decompressione in cui poter rimediare ad eventuali dimenticanze come quella di aver inserito il calzino o tappo di sicurezza.
Infine suggeriamo di creare degli spazi appositi dove i giocatori andranno ad appoggiare i marcatori quando non li stanno utilizzando, così da poter tenere sotto controllo tutta l’attrezzatura e non rischiare che venga lasciata o addirittura abbandonata in luoghi impropri.
Come vedete si tratta di misure assolutamente semplici da realizzare, che non richiedono particolari competenze tecniche. Riteniamo pertanto che non ci siano motivi, per non dire scuse, per non seguire questi pochi e semplici consigli. Risparmiare sulla sicurezza vostra e di chi viene a giocatore nel vostro campo è assolutamente da evitare, è una scelta che vi si potrebbe ritorcere contro in modo molto pesante.